Voucher Digitali 2025 nella Regione Lazio

Inizia il Tuo Percorso di Digitalizzazione Oggi

I voucher digitali della Regione Lazio per il 2025 sono destinati alle micro, piccole e medie imprese (PMI) che vogliono accelerare la loro trasformazione digitale. Il bando prevede contributi a fondo perduto, con un minimo di 14.000 euro e un massimo variabile in base alla dimensione dell’impresa: fino a 50.000 euro per microimprese, 100.000 euro per piccole imprese e 150.000 euro per medie imprese.

Cosa finanziano i voucher

  • Diagnosi digitale: obbligatoria per le PMI, permette di valutare il livello di digitalizzazione e identificare gli investimenti necessari.
  • Digital Workplace: acquisto di postazioni di lavoro digitale per migliorare la produttività.
  • Digital Commerce and Engagement: sviluppo o espansione di piattaforme digitali per marketing, vendite e fidelizzazione clienti.
  • Cloud Computing: acquisto di spazi di archiviazione online per modernizzare le infrastrutture IT.
  • Cyber Security: miglioramento della sicurezza informatica per prevenire attacchi.
  • Le domande possono essere presentate nella finestra tra dicembre 2024 e gennaio 2025 attraverso la piattaforma GeCoWeb Plus, gestita da Lazio Innova.

    Per ulteriori dettagli, puoi visitare il sito ufficiale della Regione Lazio o Lazio Innova

 

 

Qualche dettaglio in più

La Diagnosi Digitale è uno strumento strategico offerto nell’ambito dei voucher digitali della Regione Lazio, obbligatorio per le PMI che partecipano al bando. Si tratta di un’analisi approfondita del livello di digitalizzazione di un’impresa, effettuata con il supporto di esperti indipendenti.

                                                                                                Obiettivi principali:

  1. Valutazione del livello attuale di digitalizzazione: si analizzano i processi, le tecnologie e le infrastrutture già in uso.
  2. Identificazione dei bisogni tecnologici: si individuano le aree critiche e le opportunità per migliorare l’efficienza, la produttività e la competitività dell’azienda.
  3. Pianificazione degli investimenti: la diagnosi fornisce un quadro chiaro delle priorità e delle soluzioni tecnologiche da implementare.

A cosa serve:

  • Aiuta le imprese a comprendere come integrare soluzioni digitali nei processi aziendali.
  • Supporta la scelta di tecnologie adeguate, come strumenti di gestione dati, software per l’automazione, piattaforme di e-commerce o sistemi di sicurezza informatica.
  • Migliora la capacità dell’impresa di accedere a nuovi mercati o potenziare la propria presenza in quelli esistenti.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Il Digital Workplace è un concetto che rappresenta l’ambiente di lavoro digitale, progettato per supportare la produttività e la collaborazione attraverso l’uso di tecnologie avanzate. Nell’ambito del bando voucher digitali della Regione Lazio, questa misura si traduce in finanziamenti per l’acquisto e l’implementazione di postazioni di lavoro digitali.                                                                                                                                                                                               Obiettivi del Digital Workplace:
    1. Aumento della produttività: attraverso strumenti che migliorano la gestione del tempo, il lavoro in team e l’accesso alle risorse aziendali.
    2. Collaborazione ottimizzata: favorendo la comunicazione tra dipendenti, anche da remoto, tramite piattaforme come Microsoft Teams, Google Workspace o Slack.
    3. Automazione e digitalizzazione dei processi: introduzione di software specifici per ridurre le attività manuali.
    4. Accesso sicuro e centralizzato ai dati aziendali: sfruttando sistemi cloud e soluzioni per la sicurezza informatica.

    Esempi di strumenti finanziabili:

    • Hardware: computer, monitor, tablet, e altri dispositivi per le postazioni di lavoro.
    • Software: strumenti per la gestione dei progetti, CRM, ERP, e software di videoconferenza.
    • Piattaforme collaborative: soluzioni per il lavoro di gruppo e la condivisione di documenti in tempo reale.

    Benefici per le imprese:

    • Miglioramento delle condizioni lavorative e dell’efficienza.
    • Maggiore flessibilità operativa, adattandosi anche al lavoro ibrido o completamente remoto.
    • Riduzione dei costi operativi grazie alla digitalizzazione dei processi.

 Il Digital Commerce and Engagement, nell’ambito dei voucher digitali della Regione Lazio, riguarda il sostegno alle imprese per sviluppare o potenziare la loro presenza digitale, concentrandosi sul commercio elettronico, il marketing digitale e il coinvolgimento dei clienti.      

Obiettivi principali:

  1. Espandere la presenza online: aiuta le imprese a creare o migliorare siti di e-commerce, piattaforme di vendita online e applicazioni mobili.
  2. Ottimizzare il marketing digitale: finanzia campagne pubblicitarie online, attività SEO/SEM e strumenti di marketing automation per raggiungere nuovi clienti.
  3. Fidelizzare i clienti: promuove l’uso di sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) per migliorare la comunicazione e l’assistenza post-vendita.

Cosa include il Digital Commerce and Engagement:

  • Sviluppo di piattaforme e-commerce: creazione di negozi online o miglioramento di quelli esistenti, inclusa l’integrazione con sistemi di pagamento e logistica.
  • Marketing digitale: supporto per campagne sui social media, annunci sponsorizzati (es. Google Ads), email marketing e creazione di contenuti digitali.
  • Strumenti di engagement: soluzioni per migliorare l’interazione con i clienti, come chatbot, live chat e sistemi di recensioni online.
  • Analytics e monitoraggio: implementazione di strumenti per analizzare il comportamento degli utenti, ottimizzare le performance e monitorare le vendite.

Benefici per le imprese:

  • Incremento delle vendite grazie a una maggiore visibilità online.
  • Accesso a nuovi mercati, sia a livello locale che internazionale.
  • Miglioramento del rapporto con i clienti, aumentando la loro fidelizzazione.

 Il Cloud Computing, nell’ambito dei voucher digitali della Regione Lazio, si riferisce al supporto per l’acquisto e l’implementazione di tecnologie cloud. Questo approccio permette alle imprese di modernizzare le proprie infrastrutture IT, migliorare l’efficienza e ridurre i costi di gestione dei dati.

Cosa finanzia il Cloud Computing:

  1. Servizi di archiviazione cloud: spazi online per salvare e gestire file, documenti e database aziendali, riducendo la dipendenza da server fisici.
  2. Soluzioni SaaS (Software as a Service): applicazioni accessibili via Internet per gestire operazioni aziendali come contabilità, CRM, e gestione dei progetti.
  3. Piattaforme per il lavoro collaborativo: strumenti cloud per consentire ai team di lavorare insieme in tempo reale, ovunque si trovino.
  4. Backup e Disaster Recovery: soluzioni per proteggere i dati aziendali da perdite o attacchi informatici, garantendo la continuità operativa.

Vantaggi per le imprese:

  • Scalabilità: possibilità di espandere o ridurre l’utilizzo delle risorse in base alle esigenze.
  • Accessibilità: dati e applicazioni sono accessibili ovunque, favorendo il lavoro remoto.
  • Riduzione dei costi: eliminazione di costosi investimenti in hardware e manutenzione.
  • Sicurezza avanzata: protezione da minacce informatiche e miglior gestione della privacy dei dati.

Collegamento con l’Engagement:

Il cloud computing può anche sostenere il coinvolgimento dei clienti grazie a:

  • Piattaforme di Customer Relationship Management (CRM) basate su cloud per gestire interazioni e dati dei clienti.
  • Soluzioni di marketing digitale integrate che utilizzano il cloud per personalizzare le campagne e analizzare i dati di engagement.

Questo approccio è ideale per le PMI che desiderano ottimizzare i processi interni e migliorare il servizio al cliente, restando competitive in un mercato in rapido cambiamento.

 

 Il Cloud Computing, nell’ambito dei voucher digitali della Regione Lazio, è un’area di investimento volta a modernizzare le infrastrutture tecnologiche delle imprese, facilitando l’accesso a servizi e risorse IT attraverso la rete. I voucher possono finanziare diverse applicazioni del cloud, con l’obiettivo di migliorare la flessibilità, l’efficienza e la competitività delle aziende.

Ambiti finanziabili:

  1. Archiviazione e gestione dati:

    • Storage su cloud per salvare documenti, file e database in modo sicuro e accessibile.
    • Riduzione dell’uso di server fisici e dei costi di manutenzione.
  2. Software as a Service (SaaS):

    • Accesso a software gestionali, CRM, strumenti di contabilità e gestione progetti senza installazioni locali.
    • Modello a consumo, pagando solo per i servizi utilizzati.
  3. Piattaforme collaborative:

    • Strumenti come Microsoft 365 o Google Workspace che consentono a team di lavorare su documenti in tempo reale, anche da remoto.
    • Integrazione con strumenti di comunicazione come videoconferenze e chat aziendali.
  4. Backup e Disaster Recovery:

    • Soluzioni per il salvataggio automatico dei dati e il ripristino in caso di guasti, attacchi informatici o disastri naturali.
    • Garantisce la continuità operativa.
  5. Infrastrutture cloud avanzate:

    • Implementazione di ambienti virtuali per applicazioni specifiche, come sviluppo software o analisi dati.

Vantaggi:

  • Scalabilità: Risorse IT adattabili alle esigenze aziendali.
  • Riduzione dei costi: Abbattimento delle spese per hardware e manutenzione.
  • Accessibilità: Dati e servizi accessibili ovunque e in qualsiasi momento.
  • Sicurezza: Sistemi di protezione avanzati per dati sensibili e informazioni aziendali.

Perché è importante:

Il cloud computing rappresenta una base fondamentale per la digitalizzazione delle imprese, consentendo una gestione più moderna e dinamica delle risorse aziendali. L’adozione di tecnologie cloud aiuta le PMI a essere più competitive e a rispondere rapidamente alle esigenze di mercato.

 

 

 

 

 

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci Oggi

Scopri come Digital Green può aiutare la tua azienda a diventare più competitiva e sostenibile. Contattaci per una consulenza personalizzata sulla digitalizzazione.